Qui vi spiego rapidamente il percorso di studi per acquisire il titolo.

Il Terapista Occupazionale è un professionista della salute che ha frequentato un corso di laurea triennale ed ha superato l’Esame di Stato abilitante all’esercizio della professione.

Si accede tramite un test di ingresso: il numero è variabile in base alla sede dove ci si vuole iscrivere.

A Pavia, ad esempio, ci sono 15 posti.

Il corso di laurea rientra nella Facoltà di Medicina e Chirurgia e fa parte dei corsi di laurea delle professioni sanitarie, classe della riabilitazione L/SNT2.

Come ogni percorso delle professioni sanitarie son previste fin dal primo anno parecchie ore di tirocinio pratico. Ammetto che è stata proprio questa possibilità tangibile a darmi la conferma di aver scelto il percorso giusto per me.

Inoltre il Terapista Occupazionale è iscritto all’Albo dei TSRM – PSTRP (Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione), istituito pochi anni fa.

Io ho studiato presso l’Università degli Studi di Pavia, mi sono laureata nel 2016 e ora sono iscritta all’Albo dei TSRM – PSTRP di Bergamo, n° 03.