Valutazione e rieducazione del gesto grafico focalizzata ad ottenere una buona padronanza del corsivo.
La scrittura corsiva è caratterizzata da forme perlopiù tonde e collegamenti tra le lettere che rendono il gesto fluido e scorrevole anche in vista di azioni complesse come prendere appunti in modo rapido mentre il docente parla.
Intervenire precocemente in caso di difficoltà consente al bambino di affrontare la scrittura in modo piacevole sentendosi gratificato e capace al pari dei suoi compagni, soprattutto considerando che eventuali lacune non si risolvono da sole con il tempo.
Utilizzo il metodo A.E.D. (basato sugli studi di Ajuriaguerra e Olivaux) e l’approccio di Integrazione Sensoriale di Ayres per valutare in modo approfondito le motivazioni che rendono difficoltosa la scrittura per il vostro bambino.

utile ad esempio in caso di: disgrafia, difficoltà grafo-motorie, ritardo nell’acquisizione della scrittura, eccessiva lentezza, scarsa leggibilità, mancinismo mal gestito, lacune tra i prerequisiti della scrittura (ad esempio riconoscere la destra e la sinistra, avere una chiara idea dello schema corporeo, possedere un buon sviluppo della motricità globale e fine).


PERCORSO

“Voglio essere AUTONOMO”

PERCORSO

“Mi SENTO meglio”